Secondo un recente sondaggio condotto da CMS report, il 60% degli utenti afferma di non rivolgersi e non consigliare un’azienda che ha un sito Internet, lato mobile, mal progettato.
Ma, nonostante questo dato importante, ci sono ancora centinaia di migliaia di siti web che mancano di UI / UX design.
Il design UX oggi non è più una caratteristica unica o un vantaggio competitivo, è qualcosa di necessario per il successo di un sito Internet.
Un grosso problema che la maggior parte dei team di sviluppo deve affrontare è una discrepanza tra i loro presupposti e le aspettative degli utenti.
Potrebbero infatti pensare che i visitatori possano facilmente effettuare un acquisto o iscriversi alla newsletter, ma in realtà questi ultimi stanno incontrando delle grandi difficoltà.
Il motivo della loro confusione sono i colli di bottiglia nella progettazione dell’interfaccia utente / UX del tuo sito Web.
Fortunatamente, esiste un metodo eccellente per salvare la tua presenza online: il controllo della User Experience.
L’obiettivo finale di questa attività è quello di soddisfare le esigenze degli utenti migliorando:
- l’accessibilità;
- l’usabilità;
- l’interazione dell’utente
con un prodotto e/o servizio.
Scopri di più su come si possa capire se il proprio sito Web sta funzionando bene.
L’importanza di una UX audit research per il tuo sito Internet
I potenziali clienti visitano il tuo sito Internet per informarsi su come i tuoi prodotti / servizi potrebbero soddisfare le loro necessità. E, nella maggior parte dei casi, lo fanno utilizzando uno smartphone.
È importante quindi arrivare subito al punto e comunicare:
- cosa fai;
- come lo fai;
- come li potresti aiutare.
Tre informazioni essenziali sulle quali gli utenti dovrebbero essere guidati già durante i primi minuti dall’atterraggio sul tuo sito web.
Se non riescono a trovare rapidamente queste informazioni, molto probabilmente se ne andranno e non torneranno più, come si evince dal sondaggio con cui abbiamo aperto questo articolo.

I vantaggi di una UX audit research
Sembra quindi chiaro che avviare una UX audit research sia di fondamentale importanza per qualunque azienda.
Ma quali sono gli altri vantaggi? Vediamoli punto per punto.
- Identifica e migliora le metriche di successo: una UX audit definisce le metriche di successo di un sito Web che dovranno essere monitorate nel tempo. Conoscerle in anticipo garantisce un miglioramento mirato e costante del tuo sito Internet;
- rende il sito Web rilevante per gli utenti: elimina i punti deboli riscontrati degli utenti attuali, concentrandosi sugli obiettivi e sulle aspettative degli utenti;
- Costruisce la fidelizzazione del marchio: il miglioramento delle strategie di marketing, la corretta navigazione nel sito Web e il modo in cui la proposta di valore dovrebbe essere collocata, sono tutti esempi di costruzione della fedeltà al marchio;
- analizza il lavoro dei competitor: l’UX audit analizza anche i concorrenti, i social media e persino la presenza online. Queste voci possono aiutare a sviluppare una nuova strategia per migliorare l’esperienza dell’utente e sviluppare nuove sezioni.
Come si esegue la UX audit research
L’UX audit inizia con la comprensione degli obiettivi aziendali che vogliono essere raggiunti attraverso il sito Web.
Il più importante e valido per tutti: gli utenti attraverso il sito Web devono comprendere qual è la value proposition del marchio.
Si delineano successivamente le metriche UX per calcolare il ROI (Return Of Investment) dell’esperienza utente che sono, ad esempio:
- Tasso di conversione;
- User retantion rate, ovvero il tasso di fidelizzazione degli utenti.
Una volta impostate tutte le metriche, il passo successivo è raccogliere i dati analitici sul sito Internet. La raccolta di dati analitici di un sito Web ci aiuta a comprendere il comportamento degli utenti.
Ciò contribuirà a rivelare potenziali problemi che potrebbero richiedere miglioramenti.
Sono disponibili molti tool che possono essere utilizzati per raccogliere i dati da un sito Web. Uno tra questi è Hotjar.
La ricerca analitica raccoglie dati quantitativi di flussi di utenti, frequenza di rimbalzo, tasso di conversione e molto altro. I dati vengono quindi rappresentati in numeri e quantità.
Conduzione di ricerche sugli utenti
Comprendere gli utenti dalla loro prospettiva aiuta a progettare un sito Web vincente. I dati analitici si concentrano sulle interazioni degli utenti, ma non forniscono informazioni sui loro processi decisionali, esigenze e preoccupazioni.
Per raccogliere queste informazioni il prossimo passo nel controllo UX è rappresentato dalla mappatura del percorso dell’utente per comprenderne le caratteristiche, esigenze, obiettivi e capacità.
Infine la creazione di personas andrà anche ad includere i bisogni e i desideri dei segmenti all’interno del pubblico in target di un sito Internet.
In conclusione
Dopo aver visto gli aspetti più pratici e tecnici, il nostro principale consiglio è di non dare mai per scontato che chiunque visiti il tuo sito Web sappia cosa fai e come lavori.
Per quanto riguarda i visitatori che hanno già familiarità con il tuo settore, assicurati che il tuo business e ciò che ti differenzia dai competitor siano comunicati chiaramente, poiché questi potrebbero essere i fattori decisivi.
Il controllo periodico del tuo sito è essenziale per monitorare lo stato del tuo sito Web e gli sforzi di marketing. Ciò dovrebbe essere fatto in modo strategico e, se possibile, trimestrale.
In questo modo, avrai sempre un sito Internet ottimizzato per attirare nuovi visitatori e fornire loro le informazioni di cui hanno bisogno per convincerli a sceglierti.
In Endurance Group gestiamo le sfide sempre crescenti di clienti sempre più esigenti, sviluppando prodotti e servizi di avanguardia e totalmente business oriented. La UX Audit Research è un servizio che offriamo, per aiutare i nostri clienti ad avere siti sempre ottimizzati e funzionali. Contattaci per ricevere una consulenza personalizzata.