“Innovazione c’è quando, pur senza rinunciare al profitto, si ricerca la sostenibilità, il rispetto per le culture e le persone e quando ci si avvicina il più possibile all’equità, ovvero alla possibilità che tutti possano avere pari opportunità”. Questa la definizione di innovazione di Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia, associazione che sostiene il tema della sostenibilità attraverso l’organizzazione della Giornata della Terra, istituita dalle Nazioni Unite 49 anni fa e arrivata alla decima edizione in Italia.
Ed è per questo che si parla sempre più di Innovability, ovvero di innovazione e sostenibilità insieme per far crescere nel tempo il valore delle aziende e della società.
Ma cosa significa per le imprese ridurre gli impatti sull’ambiente delle attività produttive?
Questo cambiamento implica necessariamente modificare i propri prodotti e i processi attraverso cui vengono realizzati, considerando l’intera filiera produttiva, adottando una nuova idea di sviluppo che possa ispirare le rivisitazione dei processi aziendali in chiave ambientale.
In questo senso, l’innovazione sostenibile è la chiave per le imprese per poter ottenere:
- vantaggi di tipo ambientale ed economico;
- riduzione dei costi e degli sprechi;
- possibilità di differenziarsi dalla concorrenza;
- entrata in nuovi e redditizi mercati.
Innovazione sostenibile: quali sono le imprese coinvolte?
Diverse sono le imprese protagoniste di questa nuova stagione produttiva. Da un lato vi sono grandi imprese multinazionali, che hanno investito importanti risorse e le competenze presenti in azienda per rendere i propri processi più efficienti e realizzare prodotti ad impatto zero.
Dall’altro lato, vi sono anche innumerevoli piccole e medie aziende che, nonostante le più ridotte risorse disponibili, hanno investito e continuano a investire per sviluppare nuovi prodotti che gli permettano di entrare o prosperare in interessanti nicchie di mercato.
Un esempio italiano è l’azienda Aquafil, che è riuscita a realizzare Econyl, un filo di nylon realizzato con rifiuti di plastica recuperati negli oceani o destinati alle discariche.

O ancora l’azienda piemontese Novamont, che realizza bioplastiche biodegradabili e compostabili.
“Il nostro prodotto si chiama Mater-Bi ed è bioplastica biodegradabile e compostabile – spiega in una intervista Giulia Gregori, responsabile della pianificazione strategica di Novamont – Nasce da filiera integrata con l’agricoltura e ha percentuali da fonti rinnovabili crescenti nel tempo. Arriviamo fino all’80% da fonti rinnovabili con l’obiettivo di arrivare al 100%”.
Altri settori coinvolti sono per esempio quello della moda, dove numerose start-up sono state istituite per realizzare T-shirt tinte in modo sostenibile.
Un esempio è Wråd, un brand e movimento co-fondato dal vicentino Matteo Ward, che ha sviluppato GRAPHI-TEE, l’unica t-shirt al mondo realizzata con polvere di grafite riciclata.

Innovazione sostenibile, una traiettoria di sviluppo promettente
La sostenibilità stimola le imprese a ripensare i propri processi produttivi facendo leva sulle competenze e le risorse disponibili dentro e fuori l’impresa. L’obiettivo è l’introduzione di nuovi prodotti e processi che possano garantire la creazione di un valore sociale, oltre che economico.
I leader aziendali e degli investitori lungimiranti si stanno sempre più rendendo conto di come non sia più sufficiente che le aziende si preoccupino solo dei profitti a breve termine, perché i cambiamenti climatici, le disparità economiche e mancato rispetto dei diritti umani possono danneggiare la prosperità a lungo termine.
Ti interesserà a tal proposito approfondire leggendo il nostro articolo: Come le aziende stanno riscrivendo il modo di fare impresa?
Le aziende che comprendono l’importanza dell’innovazione sostenibile, agendo strategicamente e anticipando questi fenomeni, potranno contare su un vantaggio competitivo durevole ed esponenziale.
L’approccio alla sostenibilità si è evoluto dincludendo l’innovazione e la creazione di valore.
Pertanto, la combinazione di sostenibilità ed innovazione è oramai divenuta indispensabile per realizzare nuove combinazioni, che consentano di attuare un processo di innovazione che affronti e risolva le attuali sfide globali.