Con l’avvento del marketing digitale, in particolare l’ottimizzazione dei motori di ricerca, i brand hanno sentito una crescente pressione per confondere le linee guida tra le strategie di marketing etiche e non etiche.
Allo stesso tempo, i social media hanno offerto ai consumatori un palcoscenico molto più grande su cui comunicare, dando voce al proprio disappunto per determinati prodotti o servizi. La risposta alla domanda “Qual è l’obiettivo del tuo business?” è relativamente semplice. Ciò che guida ogni azienda è la necessità di realizzare un profitto.
Ciò che non è così semplice è trovare una risposta alla domanda: “Qual è il quadro etico delle tue strategie di marketing basate sul profitto?“.
Questa tensione tra moralità e profitto è molto antica. Nelle forme tradizionali di pubblicità possiamo fare la distinzione tra marketing etico e non etico. Se la promozione nasconde informazioni essenziali o inganna l’acquirente non scaltro, l’inserzionista può essere chiamato a rispondere.
In base a questa definizione il marketing etico è stato considerato tutto ciò che NON crea un’esperienza cliente insoddisfacente, e una possibilità di sfiducia nel marchio.
Quando però parliamo di strategie di marketing digitale, stiamo parlando di qualcosa di più delle affermazioni ingannevoli o dell’offerta di un prodotto difettoso. Stiamo parlando di processo. Stiamo chiedendo quali sono i metodi impiegati per realizzare l’obiettivo di marketing, e se le strategie di marketing digitale sono realizzate da azioni etiche ben definite.

L’importanza di seguire delle strategie di marketing etico
Le strategie di marketing digitale che devi seguire, il linguaggio che usi per raccontare la storia della tua azienda e l’impatto che stai creando, sono passaggi sempre più complessi.
Meno di un anno fa, per esempio, era prassi accettabile, comune per un’azienda o un’organizzazione, caricare su Facebook l’intera lista email per scopi di targeting digitale. Oggi questa azione è considerata da molti non etica. E tale tattica può anche mettere la vostra organizzazione in violazione del Regolamento generale sulla protezione dei dati (General Data Protection Regulation, GDPR).
Oggi è fondamentale riuscire a prendere decisioni che mantengano gli sforzi di marketing etici conformi alle attuali leggi sulla privacy, senza perdere di efficacia.
Man mano che le tecnologie evolvono e la consapevolezza del pubblico delle strategie di marketing digitale cresce, la linea di demarcazione tra ciò che è etico e ciò che non lo è si muove ogni giorno. Leggi, regolamenti e norme stanno cambiando.
Come risponde la tua azienda? Quali sono le domande più urgenti a cui rispondere per non cadere in errore?
L’onestà, la privacy, la sicurezza dei dati e la sensibilità culturale sono tutti fattori in gioco quando le strategie di marketing e comunicazione sono realizzate senza un’attenta considerazione dell’etica. Di seguito troverai alcune importanti domande da considerare mentre pianifichi e implementi le tue strategia di marketing.
L’onestà nelle strategie di marketing
- La tua azienda sta esagerando nel suo impatto con le azioni di marketing?
- Ci sono aree in cui la tua azienda potrebbe essere più onesta riguardo ai suoi prodotti o servizi?
Per esempio, una cosa è affermare che una certa strategia di marketing ti aiuterà a posizionarti su Google. Tuttavia, a meno che tu non sia il proprietario di Google, è un’altra cosa promettere un posizionamento in prima pagina.
Email Marketing: privacy e consenso
La tua organizzazione utilizza le best practice per l’email marketing basate sul consenso?
- Le strategie per la creazione di liste di e-mail e di email marketing sono conformi al GDPR?
- Stai comunicando chiaramente l’uso che farai dell’indirizzo email di un consumatore quando raccogli gli indirizzi email?

Strategie di marketing etiche: la pubblicità
- Il tuo sito web richiede un esplicito opt-in per l’utilizzo di cookie e altre tecnologie di tracciamento degli utenti?
- Le tue strategie di pubblicità digitale si basano sull’utilizzo di dati raccolti utilizzando strategie che costituiscono una violazione di GDPR?
Ricorda che il marketing digitale che manca di etica invia il messaggio sbagliato sul tuo marchio e sulla tua attività. E le conseguenze possono essere finanziariamente devastanti per una piccola impresa.
SEO: Link building
- La tua organizzazione ha mai utilizzato tattiche SEO considerate come “strategie del black hat”?
La SEO, Search Engine Optimization, è una delle tecniche di inbound marketing. Oggi è necessario lavorare in questo ambito per fare in modo non solo di migliorare tecnicamente l’aspetto del sito e “scalare le SERP”, ma anche creare delle strategie di marketing SEO più ampie.
Ci sono però delle tecniche definite “Black Hat SEO” che in qualche caso ancora oggi possono essere utilizzate, ma che mettono a rischio penalizzazione il sito. Si tratta di tecniche che riescono a ingannare i filtri Google spacciando contenuti scadenti o mirati solo al guadagno, per risultati pertinenti, scavalcando i competitor in maniera sleale.
Quando Google si accorge che avete utilizzato queste tecniche scorrette, vi punisce eliminando dalle sue SERP il vostro sito, anche in maniera definitiva.
La nostra consulenza per rispondere a queste domande chiave
Molte di queste sono domande difficili da rispondere per la maggior parte delle aziende. Può essere facile per i leader delle imprese perdere di vista questi potenziali dilemmi etici tra lunghe liste di impegni e pressioni per raggiungere obiettivi aziendali o organizzativi.
Per aiutare la tua azienda a comprendere l’importanza di queste domande di marketing etico, e iniziare a utilizzare le tue risposte per guidare il processo decisionale, il nostro team ti aiuterà a sviluppare il corretto approccio.
Endurance Group non è la classica società di consulenza. Comprendiamo il potere e l’influenza del marketing, e preferiamo utilizzarlo solo per contribuire a rendere il mondo un posto migliore.
Ecco perché scegliamo di concentrare il nostro tempo e le nostre capacità con quei clienti che condividono i nostri valori. E, mentre offriamo una gamma di servizi standard di marketing digitale e consulenza business, ci piace anche collaborare con aziende in cui vediamo una buona sinergia.
Questo riduce il rischio per le aziende, e aumenta la motivazione per noi.