La sostenibilità sta diventando più importante per tutte le aziende, in tutti i settori. Il 62% dei dirigenti ritiene che sia fondamentale applicare una strategia di sostenibilità per essere competitivi oggi, e un altro 22% pensa che lo sarà in futuro.

In poche parole, la sostenibilità è un approccio aziendale che si basa sulla creazione di valore a lungo termine, che prende in considerazione il modo in cui un’impresa determinata opera in un ambiente ecologico, sociale ed economico. La sostenibilità si basa sul presupposto che lo sviluppo di tali strategie favorisca la longevità delle imprese.

A tal proposito forse ti interesserà leggere il nostro articolo -> Come le aziende stanno riscrivendo il modo di fare impresa?

Con l’aumento delle aspettative sulla responsabilità aziendale e la maggiore “trasparenza della trasparenza”, le aziende hanno iniziato a riconoscere la necessità di agire sulla sostenibilità.

Le comunicazioni professionali e le buone intenzioni non sono più sufficienti.  Per questo abbiamo deciso oggi di portarvi qualche esempio, che ci possa aiutare a riflettere sul nuovo percorso da intraprendere.

Nike e Adidas

I due colossi dello sport hanno intensificato seriamente le loro politiche rivolte alla sostenibilità.

Nike si è concentrata sulla riduzione degli sprechi e sulla riduzione del loro ingombro. Come? In un tipico processo di produzione della pelle, circa il 30% veniva scartata finendo spesso in discarica. Nike ha iniziato quindi a raccoglierla trasformandola in fibre. Ha inoltre realizzato un nuovo materiale in fibra di cuoio naturale e 100% riciclabile.

La nostra regola è: non c’è innovazione senza sostenibilità“, ha affermato il COO di Nike, Erik Sprunk.

Adidas è stata recentemente nominata una delle aziende più sostenibili al mondo da Dow Jones. L’azienda lavora con l’associazione Parley for the Oceans per impedire che la plastica entri nei nostri oceani, e per farlo la trasforma in abbigliamento sportivo ad alte prestazioni.

L’obiettivo è offrire ai consumatori un reale valore aggiunto oltre all’aspetto, alla funzionalità e alla qualità del prodotto. Negli ultimi due anni, Adidas ha prodotto 6 milioni di paia di scarpe con l’upcycling raccolto in plastica oceanica per produrre tomaie per scarpe.

Ha così trasformato il problema in una soluzione.

Banche: ANZ e Westpac

ANZ e Westpac sono due banche australiane che promuovono le comunità locali con buone pratiche di sostenibilità, integrando la sostenibilità nei loro processi e nella loro cultura aziendale.

ANZ è una delle quattro maggiori banche in Australia e la più grande banca in Nuova Zelanda. Cliccando qui potrete vedere il video che racconta le loro azioni sostenibili e sociali come:

  • 124.113 ore di volontariato da parte dei dipendenti, pari a 15.500 giorni lavorativi;
  • una donazione di 1 milione di dollari in aiuti per la siccità che ha colpito il paese;
  • l’applicazione di soluzioni sostenibili con basse emissioni di carbonio, compresa la produzione di energia rinnovabile e la costruzione di edifici più green.

Westpac ha pubblicato il suo primo rapporto sulla sostenibilità nel 2002, diventando così la prima banca australiana a farlo. 

Siobhan Toohill, manager dell’area dedicata alla sostenibilità, afferma che il punto di partenza per la banca è avere una chiara comprensione di ciò che significa sostenibilità in un mondo che cambia. Toohill indica in particolare l’enfasi che Westpac ha posto nella sua prima strategia di sostenibilità, sull’idea del ruolo di una banca nel garantire che ogni generazione “viva meglio dell’ultima”.

Cliccando qui potrete leggere il report sulla sostenibilità del 2018.

Una riflessione importante

Per affrontare adeguatamente la sostenibilità, le aziende devono colmare una lacuna critica: “La mancanza di conoscenza”.

Uno studio di BCG / MIT ha rilevato che, mentre il 90% dei dirigenti ritiene che la sostenibilità sia importante, solo il 60% delle aziende incorporano la sostenibilità nella propria strategia e solo il 25% ha incorporato la sostenibilità nel loro modello di business.

Come per la strategia generale di business, anche per la sostenibilità non esiste una “soluzione giusta”. La soluzione migliore dipende dalle ambizioni e dalle sfide in ciascuna azienda. 

La sostenibilità è una sfida importante, che va oltre le singole aziende. Ma è già molto rassicurante il fatto che sempre più grandi aziende stiano sviluppando politiche di sostenibilità. Una direzione ormai fondamentale per qualsiasi impresa.

Leggi anche

Lo sviluppo sostenibile è più di un valore sociale: è un vantaggio competitivo.

Lo sviluppo sostenibile come può trasformarsi in vantaggio competitivo? Vediamo qualche esempio di aziende che hanno integrato la sostenibilità all'interno della loro strategia, e delle raccomandazioni pratiche per le imprese che vogliono intraprendere questo percorso.

14 modi per aiutare il tuo team di lavoro ad essere più innovativo

Se ti trovi a dirigere un’azienda, o a coordinare un team di lavoro, questo articolo ti riguarda da vicino.

Economia circolare, un passo imprescindibile per le aziende

A livello europeo, l’Italia si colloca al primo posto per il numero di aziende che hanno adottato un modello di economia circolare (circa 200 realtà nell’ultimo anno).

economia circolare copertina

Il capitale umano è il futuro della tua attività

In un contesto economico e lavorativo in rapida evoluzione, diviene necessario porre al centro il capitale umano, l’elemento più prezioso di un'azienda.

capitale umano

Innovazione sostenibile per un futuro promettente

Negli anni '90, la nuova tecnologia è stata il catalizzatore per l'innovazione del business. Oggi è la sostenibilità ad essere vista come un nuovo modo di innovare e ottenere o mantenere un vantaggio competitivo. Parliamo di innovazione sostenibile.

innovazione sostenibile