Gli ultimi 5 anni sono stati i più caldi mai registrati nella storia, e 18 dei 19 più caldi si sono verificati a partire dal 2001.

I cambiamenti climatici sono uno dei rischi più urgenti da affrontare e rappresentano il più importante fattore di disturbo nei mercati mondiali.

Per le aziende vincere o perdere la sfida contro i cambiamenti climatici è una questione di mentalità e di propensione all’innovazione da parte dei consigli di amministrazione”. è con queste parole sulla sostenibilità aziendale che Erik Rasmussen, fondatore di Sustainia e co-fondatore del Global Opportunity Explorer, ha introdotto l’edizione 2019 del Global Opportunity Report, il rapporto dedicato alle opportunità economiche derivanti dai rischi climatici.

Non possiamo più ignorare ciò che sta succedendo. La Terra si sta scaldando, anche a causa dell’enorme quantità di anidride carbonica immessa ogni anno nell’atmosfera (tra i principali: gas serra) a seguito delle attività umane.

Il 15 marzo scorso abbiamo avuto la prova evidente di quanto le tematiche ambientali siano sempre più sentite. Decine di migliaia di studenti in diverse parti del mondo hanno manifestato nelle piazze per chiedere ai governi politiche e azioni più incisive per contrastare il cambiamento climatico e il riscaldamento globale.

A riprova dell’interesse verso le tematiche più sostenibili, arrivano anche i dati dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, realizzata da LifeGate in collaborazione con Eumetra MR. I dati hanno dimostrato che la maggior parte dei cittadini italiani (86%) è sempre più motivata a intraprendere uno stile di vita sostenibile per amore del pianeta.

L’interesse alla sostenibilità rilevato nel 2016, a distanza di due anni nel 2018, ha evidenziato un’importante crescita con un trend del +15%.

Ma come possono contribuire le aziende? Quali sono gli esempi di sostenibilità aziendale?

L’importanza della sostenibilità aziendale

La crescita dell’interesse degli italiani nei confronti dei temi della sostenibilità ambientale è un dato molto importante. Questo deve essere motivo di stimolo per le aziende e le istituzioni a migliorare, per andare incontro alle esigenze e agli interessi delle persone.

Per le aziende essere allineati con le idee dei dipendenti sulla creazione di scelte più sostenibili è un grande vantaggio competitivo.

Sviluppo sostenibile significa modernizzare la nostra società, creare nuovi modi di fare impresa, consumare e restare competitivi.

Un’azienda sostenibile è un’azienda che cresce, grazie all’inclusione nel proprio modello di business di:

  • efficienza energetica
  • gestione dei rischi
  • sviluppo sociale
  • sostenibilità finanziaria
  • protezione del proprio capitale umano
  • ecc.

La sostenibilità aziendale non riguarda infatti solo la responsabilità sociale e la protezione ambientale. I risultati positivi derivanti dall’essere un’azienda sostenibile possono essere raggiunti solo quando l’obiettivo è il desiderio di realizzare il proprio percorso di crescita sul medio e lungo termine.

Inoltre, secondo un recente sondaggio statunitense rivolto a 1000 dipendenti di grandi aziende, più del 70% ha dichiarato di avere più probabilità di scegliere di lavorare in un’azienda sostenibile.

Il messaggio per le grandi imprese è chiaro: la sostenibilità aziendale consiste nell’assicurarsi la sopravvivenza alla minaccia del cambiamento climatico, e convincere i dipendenti ad occupare (e mantenere) le mansioni che servono a mandare avanti l’impresa.

Trasformare i rischi climatici in opportunità di crescita per le aziende

L’edizione 2019 del Global Opportunity Explorer ha identificato sette fattori causati dai cambiamenti climatici, che spingono le aziende ad adeguarsi alle nuove regole del mercato:

  1. novità normative
  2. cambio delle preferenze dei consumatori
  3. carenze di risorse
  4. nuovi competitor che offrono soluzioni più sicure per il clima
  5. nuove tecnologie
  6. investitori sempre più attenti alla sostenibilità
  7. il tempo

Le aziende che non saranno in grado di rispondere efficacemente a queste richieste, probabilmente sono destinate a perdere la sfida di trasformare i rischi climatici in opportunità di crescita.

Il Global Opportunity Report porta esempi di aziende nel mondo che sono state in grado di adottare soluzioni scalabili e sostenibili, non soltanto finanziariamente.

Ne vediamo una nel dettaglio.

La Smog Free Tower

In Olanda, lo Studio Roosegaarde, ha sviluppato la Smog Free Tower, una torre di alluminio alta sette metri che, come un aspirapolvere, è in grado di eliminare le micro particelle pericolose per l’ambiente.

Alimentata con fonti energetiche rinnovabili, grazie a una tecnologia di ionizzazione positiva, la torre attira le particelle inquinanti rimuovendole dall’aria. Secondo gli ideatori può filtrare 30mila m³ di aria ogni ora e rimuove tra il 50-70% di piccole particelle.

Ad oggi, è stata installata in diverse città nei Paesi Bassi, in Polonia, in India e in Cina. Inoltre, l’azienda riutilizza il particolato raccolto producendo gioielli con pietre nere simili a diamanti.

Uno di questi gioielli è lo “Smog Free Ring” e, ad oggi, è stato usato anche come anello di fidanzamento e fede nuziale da coppie di tutto il mondo. Il profitto delle vendite dello Smog Free Ring viene poi utilizzato per sviluppare nuove soluzioni per ridurre lo smog.


Lo Smog Free Ring è un anello contenente particelle di smog raccolte dalla Smog Free Tower a Pechino e Rotterdam. Realizzato a mano dallo Studio Roosegaarde.

Questo cambiamento è necessario, le aziende devono essere in grado di trasformare una situazione di emergenza come quella climatica in un’opportunità.

Leggi anche

Lo sviluppo sostenibile è più di un valore sociale: è un vantaggio competitivo.

Lo sviluppo sostenibile come può trasformarsi in vantaggio competitivo? Vediamo qualche esempio di aziende che hanno integrato la sostenibilità all'interno della loro strategia, e delle raccomandazioni pratiche per le imprese che vogliono intraprendere questo percorso.

14 modi per aiutare il tuo team di lavoro ad essere più innovativo

Se ti trovi a dirigere un’azienda, o a coordinare un team di lavoro, questo articolo ti riguarda da vicino.

Economia circolare, un passo imprescindibile per le aziende

A livello europeo, l’Italia si colloca al primo posto per il numero di aziende che hanno adottato un modello di economia circolare (circa 200 realtà nell’ultimo anno).

economia circolare copertina

Il capitale umano è il futuro della tua attività

In un contesto economico e lavorativo in rapida evoluzione, diviene necessario porre al centro il capitale umano, l’elemento più prezioso di un'azienda.

capitale umano

Innovazione sostenibile per un futuro promettente

Negli anni '90, la nuova tecnologia è stata il catalizzatore per l'innovazione del business. Oggi è la sostenibilità ad essere vista come un nuovo modo di innovare e ottenere o mantenere un vantaggio competitivo. Parliamo di innovazione sostenibile.

innovazione sostenibile